STAMPAGGIO ACCIAIO A CALDO e NOZIONI SULLA DEFORMAZIONE PLASTICA DEI METALLI
Stampaggio acciaio a caldo FIM – Attraverso questo articolo vorremmo spiegare come avviene la deformazione elastica dei metalli. In particolare questa si ha quando, una volta cessata l’azione di carico su un materiale, riprende poi la sua dimensione iniziale.
Il limite elastico è la tensione dalla quale ha inizio la deformazione permanente.
La deformazione plastica dell’acciaio invece si ha quando, pur essendo cessata l’azione di carico su un materiale appunto, questo non riesce più a tornare alla forma iniziale, cioè quando si ha una deformazione permanente.
Questo tipo di deformazione può avvenire solo quando viene superato il limite elastico di un materiale, in questo caso dell’acciaio.
Questa tipologia di deformazione viene creata attraverso varie tipologie di attrezzature studiate appositamente per questo lavoro.
La deformazione plastica è sempre a volume costante. Quindi ci troviamo sempre di fronte allo spostamento del materiale in maniera definitiva.
STAMPAGGIO ACCIAIO A CALDO FIM
La deformazione plastica che avviene attraverso lo stampaggio a caldo è quella che riesce ad ottenere i migliori vantaggi a livello produttivo.
La parola stampaggio deriva dal fatto che questo procedimento produttivo avviene tramite l’utilizzo di stampi chiusi in modo tale che il pezzo alla fine del processo abbia una forma ben definita.
Solitamente la forma è molto vicina a quella del pezzo finito che deve essere poi montato sulla macchina, ma in questo stato è ancora da considerarsi un prodotto semilavorato.
Possiamo sicuramente dire che lo stampaggio è sempre preceduto dalla fase di progettazione prima del pezzo finito e poi di conseguenza del pezzo grezzo che appunto diverrà il prodotto finale dello stampaggio a caldo.